ecomuseomonteceresa

IL BOSCO BENE COMUNE

Una riflessione sull’uso civico dei boschi a cura di Emidio Di Treviri

Domenica 29 Maggio a Casacagnano di Roccafluvione, in occasione del Cammino del Terzo Paradiso tra Venarotta e Roccafluvione, i ricercatori di Emidio di Treviri propongono una tavola rotonda aperta ai cittadini sull’uso dei beni comuni e delle risorse locali. Nel corso dell’incontro saranno presentati i lavori recenti condotti sul territorio del Monte Ceresa da studiosi delle Comunanze Agrarie.
Queste riflessioni si inseriscono in due giornate di festa per il territorio di Casacagnano, piccola frazione del comune di Roccafluvione, a ridosso del comune di Venarotta, che per l’occasione ospiterà artisti e escursionisti.

Sabato 28 Maggio prevista la camminata del progetto del Terzo Paradiso, ispirata a Francesco di Assisi e Domenica 29 passeggiate e incontri con esperti sul benessere che deriva dalle piante e dall’ambiente naturale, il tutto contornato da espressioni artistiche disseminate nel territorio.

per informazioni:
Cammino Terzo Paradiso https://www.facebook.com/HospitaleTerzoParadiso/
Tavola Rotonda Emidio Di Treviri: https://www.facebook.com/events/741241160236866?ref=newsfeed

Formiche, cortometraggio prodotto dal comune di Roccafluvione

Presentato a Roccafluvione Formiche, l’opera che narra l’esperienza di Emidio Ferretti, allevatore di formiche

Sabato 21 Maggio, a Marsia, capoluogo di Roccafluvione, significativa anticipazione delle edizioni 2022 di Omaggio al Paesaggio e del Fluvione Film Festival (sezione AppenninoDoc), con la doppia proiezione di Formiche, un progetto di Pietro Albino Di Pasquale.

Prodotto dal Comune di Roccafluvione e l’associazione Educ-arte, Formiche è realizzato con il sostegno di Vedute d’insieme, (bando per il sostegno di piccole realizzazioni audiovisive aventi ad oggetto aspetti identitari del territorio regionale e finalità documentarie promozionali) e Marche Film Commission.

Formiche è un cortometraggio, presentato per l’occasione in due diverse versioni, l’una in forma poetica e l’altra più documentale, che racconta dell’esperienza straordinaria di Emidio Ferretti, mirmicoltore e mirmicultore per vocazione, forse l’unico allevatore di formiche al mondo e attento studioso del loro comportamento.

Pietro Albino Di Pasquale, sceneggiatore e regista che da anni ha scelto di vivere nel nostro territorio, ha colto suggestioni, gesti, piccole azioni quotidiane di un uomo che nella semplicità dell’osservare la natura e i meccanismi che la governano dà vita a ingegnose esperienze.

La telecamera si sofferma su piccole azioni ripetitive, la nutrizione, l’acqua, la copertura delle casette, primi piani sulle formiche che si alternano a vedute panoramiche sul paesaggio aperto e vasto di questo territorio. L’attenzione di Pietro Albino Di Pasquale, e di Ambra Lupini, al montaggio e co-sceneggiatrice, è appunto nel cogliere l’armonia della visone d’insieme, il ritmo, sottolineato anche dalla delicatissima colonna sonora dei TFR, in sincronia, dal micro del mondo delle formiche al grande dello spazio aperto e illimitato; dalla sapienza dell’esperienza, alla “sete” di conoscenza della giovane Arianna, che esprime la propria gratitudine a Ferretti per averle consentito di provare, nell’approccio al mondo che le si è svelato, l’emozione intensa di “stupore” e “meraviglia”, proprio ciò che la visione del film innesca nello spettatore.

Da sottolineare anche l’importanza del sonoro, protagonista a tutti gli effetti, in una realtà in cui prevale il silenzio della natura fatto di microrumori cadenzati.

Regia e soggetto Pietro Albino di Pasquale

Riprese e montaggio Ambra Lupini

Suono Marco Croci

Colonna sonora TFR

Titoli e Locandina Stefano Tamburrini

Per Omaggio al Paesaggio segue domenica 22 Maggio una passeggiata ad Agelli di Roccafluvione con pranzo di comunità a cura di ecomuseo del Monte Ceresa.

Giro dei borghi dell’Appennino perduto con il CAI da Forcella

IN CAMMINO CON… il CAI con Ecomuseo del Monte Ceresa e Associazione “Amici di Forcella”


Ecomuseo del Monte Ceresa è felice di collaborare insieme ad Amici di Forcella con la sezione CAI di Ascoli Piceno nel percorrere alcune tappe di una serie di escursioni pensate per conoscere ed esplorare i borghi dell’Appennino perduto. Vi segnaliamo la prima escursione, alla scoperta di Forcella, Piandelloro, Rocchetta, Agore per un giro di circa 6 ore, che apre la stagione primaverile.

Le guide CAI hanno deciso di partire dalla sede delle due associazioni, al circolo degli Amici di Forcella, nel suggestivo borgo, “per fare una camminata che consente di attraversare alcuni dei paesi di quella zona di preappennino che un tempo abbiamo chiamato Appennino perduto. Per chi non ha mai attraversato quanto rimane di quei borghi sarà una affascinante scoperta, per tutti gli altri l’escursione avrà il sapore di una visita a luoghi a cui la memoria si è da tempo affezionata. L’inizio da Forcella è in discesa (brutta cosa perché vuol dire che al ritorno l’arrivo è in salita). Sono solo 100 metri di dislivello, quelli che separano Forcella da Vallefusella. Brevissimo tratto di asfalto prima di prendere il sentiero che risale da sinistra orografica del torrente che raccoglie l’acqua del Fosso di Piandelloro e quella del Fosso di Acquaviva. Nell’ultimo tratto il sentiero cambia versante per poi risalire all’abitato di Piandelloro (primi 400 metri di salita). Piccola sosta del gruppo e bevutina alla fonte. Possibile anche una visita alle grotte superstiti dove una volta risiedevano gli abitanti e alla vicina cascata. Dal paese si prende la pista che traversa la costa in direzione sud che si trasforma in sentiero ben prima di arrivare a quello che resta del paese di Rocchetta. La strada sterrata, aggirando il Fosso del Marchese, ci condurrà al paese di Agore, un luogo che ha un suo posto ben preciso nella memoria di coloro che nel lontanissimo 1991 (1 e 2 giugno) parteciparono al primo trekking dell’Appennino perduto, organizzato dalla nostra Sezione. Altra sosta… biscottino… bevutina d’acqua e si riparte. Si risale la costa sopra Agore fino alla sella sotto Pizzo d’Osoli per poi da lì ridiscendere a Piandelloro. A questo punto non resta che ridiscendere per il fosso salito in precedenza e fare gli ultimi 100 metri in salita per tornare a Forcella.”

Equipaggiamento
Sono indispensabili gli scarponi da escursionismo-trekking. Nello zaino è bene riporre una giacca a vento. Portare con sé un ricambio completo (meglio se una tuta), da lasciare in auto e da poter utilizzare una volta rientrati dall’escursione.

Regole e consigli
Le escursioni propongono itinerari privi di specifiche difficoltà, ma adatti a coloro che sono abituati a fare esercizio fisico.
Attenersi sempre alle indicazioni fornite dagli accompagnatori, evitando di uscire dai sentieri.
Attenzione: Leggere attentamente il Regolamento Escursioni, scaricabile dal sito www.caiascoli.it.

Club Alpino Italiano
Sezione di Ascoli Piceno
Via Serafino Cellini, 10
www.caiascoli.it

Per ulteriori informazioni e per effettuare prenotazioni potete rivolgervi presso la sede del CAI ogni venerdì dalle ore 18,30 alle 20,00 oppure telefonare allo stesso orario allo 0736 45158 oppure consultare il nostro sito www.caiascoli.it

NORMATIVA NAZIONALE PREVENZIONE COVID-19
Dotazione obbligatoria: Mascherina di protezione e gel disinfettante.
Iscrizione: Prenotazione obbligatoria previa visione delle “Note operative per i partecipanti”, presentazione agli accompagnatori prima della partenza del Green Pass “rafforzato” e dell’autodichiarazione allegata.
Telefono sede 0736 45158 venerdì dalle 18.30 alle 20.00 o 328 2241428 (Gianni).

Per ulteriori informazioni e per effettuare prenotazioni potete rivolgervi presso la sede del CAI ogni venerdì dalle ore 18,30 alle 20,00 oppure telefonare allo stesso orario allo 0736 45158

oppure consultare il nostro sito www.caiascoli.it

Lungo i Sentieri Ritrovati

Inaugurazione del sentiero Angelini ripristinato grazie al lavoro volontario della comunità locale.

Sabato 27 Novembre l’Associazione Amici di Forcella promuove un’escursione per ripercorrere e conoscere l’antico sentiero Angelini, sentiero che si dipana lungo l’area montuosa del Monte Ceresa, tra i Sibillini e La Laga, e costeggia la cava omonima, partendo dal piccolo borgo forcellese.
Il sentiero è stato recuperato grazie al lavoro volontario dell’Associazione Amici di Forcella con il supporto dell’Ecomuseo e della cooperativa di comunità del Monte Ceresa che, attivandosi in sinergia, hanno reso fruibile ai più (il percorso è livello di difficoltà E+, non adatto particolarmente a chi soffre di vertigini) un tratto di territorio ricco di storia e natura. Il cammino si inerpica lungo crinali panoramici che spaziano dai Sibillini ai Monti della Laga, attraversando boschi, coste tufacee e mulattiere che fanno intuire il passato degli uomini che hanno abitato queste montagne.
Alla fine dell’escursione, al rientro nel borgo, l’associazione Amici di Forcella sarà lieta di offrire ai partecipanti la possibilità di rifocillarsi con panini (porchetta e/o formaggi e verdure) e vino!

Ruben Marucci, guida ambientale escursionistica AIGAE, esperto conoscitore del territorio del Monte Ceresa, condurrà l’escursione per cui è prevista una durata di circa 3 ore e mezza, incluse le soste, con partenza alle ore 9.00 da Forcella.

RITROVO:
9.00  presso la frazione Forcella (Roccafluvione).

INFO & PRENOTAZIONI: Luca Cruciani 3314279066
Quota di partecipazione: € 15.
L’iscrizione è OBBLIGATORIA tramite telefonata o messaggio entro venerdì 26 novembre ore 20:00.
POSTI LIMITATI!

PORTARSI scarpe da trekking, k-way, bastoncini da trekking (consigliati), acqua e un cambio di vestiti da tenere in macchina.

L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme Covid attualmente vigenti


Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.

photo credit Fabrizio Amadio

CORSO FOTOGRAFIA 2021

Il corso di Fotografia di base del maestro Roberto Crippa si è svolto da Giugno ad Agosto 2021 a Forcella di Roccafluvione, promosso dall’ecomuseo del Monte Ceresa come laboratorio della piattaforma Omaggio al Paesaggio, format che unisce Arte Natura Cultura per la conoscenza e la promozione del territorio del Fluvione. Il corso ha visto i partecipanti presenti nei luoghi e nelle attività che hanno caratterizzato l’estate dell’ecomuseo, in particolare le feste, i laboratori e le escursioni svolte nelle varie tappe del Fluvione Film Festival. Durante il festival di cinema itinerante il corso è stato presente con un set fotografico allestito dal maestro Roberto Crippa. Nei giorni 18 e 19 settembre, in occasione delle giornate finali del Fluvione Film Festival, saranno esposte alcune fotografie che sintetizzano l’attivià del corso nella chiesa di Santo Stefano protomartire, a Roccafluvione.
Il corso si ripeterà nella primavera 2022, aperto a tutti gli appassionati, non richiede conoscenze specifiche.

In collaborazione con Raggio Verde onlus

VISIONI APPENNINICHE

Due giornate di Visioni Appenniniche con laboratori, proiezioni, una tavola rotonda, escursioni e festa nel territorio del Fluvione

L’Estate lungo le rive del Fluvione vede le piattaforme Omaggio al Paesaggio e Fluvione Film Festival che si incontrano in due differenti tappe del territorio e in sinergia danno vita a Visioni Appenniniche. L’evento è centrato sulla proiezione delle opere filmiche selezionate da AppenninoDoc, la sezione dedicata alle produzioni media dell’ecomuseo del Monte Ceresa, intorno alle quali si snoda un ricco programma escursionistico, folkloristico, artistico e di studio e ricerca.
Il progetto vede il Fluvione Film Festival attendere alla parte tecnica della manifestazione, con il supporto di BIM Tronto e l’organizzazione a cura di Educ-arte, che include un laboratorio sul mondo del cinema Sguardi sui mestieri del cinema, con professionisti ed esperti del settore, e i laboratori esperienziali di ceramica Raku e pittura che mettono in relazione manualità materia e paesaggio. Il programma si chiude inoltre con una tavola rotonda quantomai di attuale interesse a cura dei direttori artistici Francesco Eleuteri e Pietro Albino di Pasquale sul ruolo della censura nel cinema di ieri e di oggi.
Le due giornate di Visioni Appenniniche con i laboratori, le proiezioni, la tavola rotonda, sono arricchite da escursioni guidate, le mostre artistiche di Giuliano Cipollini e Stefano Tamburrini e momenti conviviali e di festa a cura di Omaggio al paesaggio. Le proiezioni dei film e dei documentari e le mostre si svolgono all’interno delle chiese dei borghi, veri gioielli del territorio la cui sacra solidità ben si sposa con la ritualità del cinema in una comune funzione di aggregazione e coesione sociale.

OMAGGIO AL PAESAGGIO, UN FORMAT CHE UNISCE LUOGHI E ARTE

Torna OMAGGIO AL PAESAGGIO con un ciclo di eventi da Luglio a settembre e in collaborazione con le associazioni e i comitati locali tra cui l’ECOMUSEO DEL MONTE CERESA che ha curato tutte le edizioni precedenti. Un festival itinerante per scoprire e riscoprire i nostri ambienti naturali, la nostra storia, con escursioni, spettacoli teatrali, laboratori artigianali, proiezioni cinematografiche all’interno del FLUVIONE FILM FESTIVAL.

FLUVIONE FILM FESTIVAL XI, il programma

tra il Tronto e il Fluvione un festival itinerante di cinema e molto altro, da metà Luglio fino a metà Settembre

Venerdì 25 giugno, nella fresca cornice del giardino vescovile di Ascoli Piceno è stato ufficializzato il programma dell’undicesima edizione del FFF21, il festival che “porta il cinema dove il cinema non c’è“.

Dal 17 Luglio, in più di 10 frazioni montane del territorio piceno comprese tra i comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Montegallo, Roccafluvione, si articoleranno dodici eventi esclusivi in una fusione tra arte e natura, esplorazione e narrazione, memoria e futuro. Nei borghi il festival farà tappa animando il comprensorio con escursioni guidate, laboratori d’arte, eventi culturali e coinvolgendo le associazioni locali nella costruzione di giornate partecipate e autentiche, per rendere la manifestazione itinerante un vero e proprio viaggio esperienziale.

il progetto, un’idea resiliente

Alla cabina di regia del festival, due artisti che appartengono al cinema e che hanno scelto il Piceno come luogo d’elezione: lo scrittore Pietro Albino Di Pasquale e l’autore-attore Francesco Eleuteri. Insieme hanno curato il concept del festival, dai contenuti artistici a tutte le fasi organizzative. Il connubio, unitamente alla professionalità, ha modellato con le rispettive sensibilità il progetto per svilupparne la visione degli ideatori, Guido Ianni e Giorgio Mancini. I due animatori culturali di Roccafluvione undici anni fa ebbero l’intuizione di creare una piattaforma di condivisione cinematografica in un territorio colpito dal triste fenomeno dello spopolamento, martoriato poi dalle ferite del terremoto. Anni anche difficili, in cui il festival è andato sempre avanti -come hanno ricordato Eleuteri e Ianni- “in una sorta di economia di guerra“, ma che hanno visto partecipare opere di crescente qualità e il consolidarsi di rapporti di collaborazione con vari addetti ai lavori, con la scuola e altre istituzioni, e con le molte associazioni locali che da sempre contribuiscono alla riuscita del progetto.

Foto credit Fotoreporter Marco Cordone

L’undicesima edizione vede il supporto della Regione Marche, dei comuni di Montegallo e Roccafluvione, di Fondazione Carisap, Bim Tronto e dell’Isml, delle associazioni Educ-arte, Ecomuseo Monte Ceresa, Raggio Verde, Viviamo Insieme, e del supporto operativo di Lamantino Brothers e Clouds Industry oltre a numerose associazioni di volontariato locali che sono l’anima dei singoli eventi nelle frazioni dove si svolge il festival.
La cantina Cerulli Spinozzi è main sponsor del Festival, con l’adesione convinta al valore trasversale della cultura come volano di crescita identitaria ed economica.

le giornate, tra escursioni, laboratori, proiezioni…

5 weekend estivi per esplorare e conoscere da vicino un territorio dal carattere montano e ospitale, fortemente permeato dai corsi d’acqua, compreso tra le rive del fiume Tronto e del torrente Fluvione, che nasconde angoli di sorprendente bellezza e suggestione ai più sconosciuti. Proprio il Fluvione dà il nome al festival e al premio assoluto, il Fluvius Petrae, scultura ideata e realizzata dall’artista montegallese Ottavio Eleuteri. Sue opere saranno esposte durante le tappe del festival, unitamente a opere di Giuliano Cipollini, Francesca Casolani, Silvia Luciani, e del pittore Stefano Tamburrini, del vasaio Alessandro Lisa, del fotografo Roberto Crippa che guideranno laboratori esperienziali durante tutto l’arco del festival.

Ogni tappa dal borgo si estenderà verso la montagna con escursioni guidate e arricchite da narrazioni sul territorio. Le serate oltre alle proiezioni vedranno la presenza di performance e spettacoli musicali con artisti come Babbutzi, Francesca Camillo D’Amico e il cantautore Carmine Torchia con una personale rilettura di Fabrizio De Andrè.

Tra gli ospiti, i giurati, personalità del cinema e della cultura tra cui Caterina Carone, nata ad Ascoli Piceno, Premio Solinas, Premio per il Miglior Documentario Italiano al Torino Film Festival, una nomination al David di Donatello, a cui sarà dedicata una tappa con una selezione di suoi lavori.
Accanto a tutto ciò momenti di convivialità e di svago nei siti che ospiteranno la carovana del festival, in cui protagonista assoluto è il cinema con il suo linguaggio: le giornate ruoteranno intorno alle proiezioni delle opere finaliste delle 6 sezioni in cui si articola il festival, ognuna delle quali ha un premio dedicato.

Di grande soddisfazione per gli organizzatori le numerossissime adesioni avuta da paesi come l’Iran in cui il cinema rappresenta la libertà espressiva il più possibile rappresentativa di una realtà difficilmente comprensibile dall’esterno. Così come di grande soddisfazione sono le adesioni delle numerose scuole di cinema nazionali ed internazionali alla nuova sezione dedicata, voluta da Pietro Albino di Pasquale, che regala prestigio al festival ma soprattutto risonanza al territorio, candidandolo ad essere punto di incontro e di riferimento per tanti futuri cineasti.

i premi

Le opere ammesse a partecipare -ne sono giunte più di 500-, in forma di corto e lungometraggio, documentario e opera di fiction, videoclip e reportage concorreranno ai premi:

SEZIONE APPENNINO DOC

Documentari o opere docufiction di lungometraggio e di cortometraggio che affrontano e valorizzano storie, tematiche e problematiche legate agli ambienti montani e alle aree interne dell’Appennino.

SEZIONE PRIMO LUNGOMETRAGGIO

Film Lungometraggi di Fiction, sperimentali o documentario, opere prime, che siano stati distribuiti nel corso dell’anno 2020.

SEZIONE FUORI LIMITE

Cortometraggi documentari nazionali ed internazionali (durata max 25 minuti).

SEZIONE CORTO LIBERO

Cortometraggi fiction o sperimentali nazionali ed internazionali (durata max 20 minuti).

SEZIONE VIDEOCLIP

Video musicali dal territorio.

SEZIONE SCUOLA DI CINEMA

Rivolto alle opere audiovisive delle scuole di cinema, istituti e master in studi cinematografici nazionali e internazionali.

Foto credit Fotoreporter Marco Cordone

Ogni opera selezionata concorrerà al premio identificativo del festival, il Fluvius Petrae. Inoltre con questa undicesima edizione nasce la menzione per l’opera che si aggiudicherà il Premio Speciale Marta Iannetti, studiosa amica del festival e di questo territorio su cui poneva lo sguardo attento da antropologa e ricercatrice per preservarne l’autenticità.

per tutti gli aggiornamenti e le info https://fluvionefilmfestival.org/

Pulizia dei Castagneti

È tempo di curare il castagneto, pulire il terreno dai rami secchi e dalle sterpaglie della stagione invernale, contrastare l’invasione delle piante infestanti, preparare i terrazzamenti che, contenendo la caduta libera delle castagne mature, favoriranno la raccolta autunnale. Per tutto questo ci diamo e vi diamo appuntamento Sabato 19 giugno a Meschia di Roccafluvione.

Laboratorio di ceramica Raku a Collefalciano

Collefalciano, borgo acquasantano ancora vistosamente lacerato dalle ferite del terremoto 2016, ha ospitato, sabato 5 giugno un workshop di Ceramica Raku, primo laboratorio artistico della stagione estiva a cura di Ecomuseo Monte Ceresa, in collaborazione con Raggio Verde onlus.

I partecipanti, guidati dal Maestro foggiatore Alessandro Lisa, hanno appreso la metodologia basilare di una tecnica che ha origine nel Giappone del XVI secolo e ha poi acquisito delle varianti in età moderna. Il principio di armoniosa condizione che è alla base della costruzione del manufatto raku, il cui significato letterale è “comodo, rilassato, piacevole, gioia di vivere” si è sposato perfettamente con lo spirito del luogo, un borgo suggestivo e panoramico, in cui i partecipanti, accolti da Anna Buonamici che ha mostrato le caratteristiche e l’incredibile varietà floristica della zona, hanno lavorato a diretto contatto dell’ambiente naturale.