scuola

Appennino Doc inaugura il Fluvione Film Festival 2023

IL PREMIO CINEMATOGRAFICO DELLA MONTAGNA PICENA GIUNGE ALLA SUA TREDICESIMA EDIZIONE

Anche nel 2023 torna il Fluvione Film Festival, la rassegna cinefila, che rappresenta ormai una tradizione consolidata della montagna Picena, e che raduna autori registi appassionati e semplici curiosi. Il mandato del festival, che di anno in anno bandisce varie sezioni di premi a opere audiovisive, è portare il cinema dove il cinema non c’è.  

Il 6 Settembre, a Fornara di Acquasanta, all’interno della Scuola #7 “Futuri, Crisi e Possibilità” del gruppo di ricerca Emidio di Treviri, debutta la programmazione del 2023 del Fluvione Film Festival con la premiazione della sezione Appennino Doc, riservata al documentario o docu-film sulle aree interne.

https://sites.google.com/view/fluvionefilmfestival

LOGO APPENNINO DOC

FLUVIONE FILM FESTIVAL 2020

Pubblicato il bando del Premio AppenninoDOC 2020

E’ pronto il bando per partecipare all’edizione 2020 di AppenninoDOC, il concorso cinematografico del FLUVIONE FILM FESTIVAL.

La direzione artistica del premio è curata dall’attore, autore e regista Francesco Eleuteri e dallo scrittore Pietro Albino Di Pasquale, autore e sceneggiatore per il cinema. L’edizione 2020 del premio è arricchita da 2 nuove sezioni, CINEMA E SCUOLA e VIDEOCLIP, che coinvolgono direttamente il mondo della scuola e delle generazioni più giovani.

La manifestazione finale si terrà nel comune di Roccafluvione, le semifinali e le selezioni avverranno nei mesi di Maggio e Giugno 2020 nel comune di Roccafluvione e nel comprensorio dell’ecomuseo del monte Ceresa. Alla giuria, presieduta da Pietro Albino Di Pasquale e Francesco Eleuteri, personalità del mondo del cinema e dello spettacolo (esperti documentaristi, registi, fotografi e giornalisti), un rappresentante del Comune di Roccafluvione e un delegato delle associazioni collaboratrici.

L’ISCRIZIONE AL BANDO SCADE IL 10 MAGGIO 2020
nel menu FLUVIONE FILM FESTIVAL di questo sito il bando e la scheda d’iscrizione in formato pdf

Al via la seconda edizione di “Farfariel. Il libro di Micù”, concorso di video-recensioni per le Scuole Secondarie di Primo Grado

Farfariel. II libro di Micù di Pietro Albì è un libro per ragazzi e non che per il secondo anno consecutivo presta il proprio nome a un concorso di video-recensioni destinato alla Scuola Secondaria di Primo Grado. Il concorso, indetto dall’ecomuseo del Monte Ceresa con la casa editrice uovonero e il circolo Arci AREA54, con il patrocinio del comune di Roccafluvione, ha l’intento di sensibilizzare gli studenti sulle tematiche presenti in Farfariel. Il libro di Micù: “la sopravvivenza delle piccole comunità, il bullismo, il diritto allo studio, l’emigrazione, la xenofobia, la resilienza, il diritto di ogni uomo e ogni donna alla felicità e il dovere di concorrere al progresso materiale e spirituale del proprio Paese. L’altra finalità è di avvicinare i giovani alla lettura e al pensiero critico e di portarli a conoscenza di quella parte della Storia ancora troppo poco trattata: il clima politico e culturale del nostro Paese, alla vigilia delle leggi razziali e della Seconda Guerra Mondiale.”

L’iscrizione al concorso deve essere effettuata entro e non oltre il 10 Marzo 2020. Qui di seguito è allegato il bando, scaricabile anche dal sito della casa editrice uovonero – http://www.uovonero.com/

Un’apposita commissione giudicatrice, composta da scrittori, giornalisti, docenti, personalità della cultura, e studenti della scuola primaria di secondo grado ISC Del Tronto e Valfluvione assegnerà i premi a suo insindacabile giudizio come elencato in dettaglio nel bando. 

Per i vincitori è prevista una cerimonia finale di premiazione che si terrà a Roccafluvione, nel mese di Giugno 2020. 

II-EDIZIONE-BANDO-DI-CONCORSO-DI-VIDEORECENSIONI-FARFARIEL