studi

MarcheStorie per eventi Fluvione 2022

Paure ed Eroi popolari, tra Tronto e Fluvione

Il festival MArCHE STORIE approda nel territorio del monte Ceresa e fa tappa ad Arquata, Acquasanta e, con un doppio spettacolo, a Roccafluvione. E’ in cantiere un ricco programma per l’evento Marche Storie a Vallicella e Arena di Roccafluvione, i luoghi che accoglieranno lo spettacolo scritto da Alessandro Pertosa e diretto da Giulio Troli sull’epopea …

Paure ed Eroi popolari, tra Tronto e Fluvione Read More »

IL BOSCO BENE COMUNE

Una riflessione sull’uso civico dei boschi a cura di Emidio Di Treviri Domenica 29 Maggio a Casacagnano di Roccafluvione, in occasione del Cammino del Terzo Paradiso tra Venarotta e Roccafluvione, i ricercatori di Emidio di Treviri propongono una tavola rotonda aperta ai cittadini sull’uso dei beni comuni e delle risorse locali. Nel corso dell’incontro saranno …

IL BOSCO BENE COMUNE Read More »

Formiche, cortometraggio prodotto dal comune di Roccafluvione

Presentato a Roccafluvione Formiche, l’opera che narra l’esperienza di Emidio Ferretti, allevatore di formiche Sabato 21 Maggio, a Marsia, capoluogo di Roccafluvione, significativa anticipazione delle edizioni 2022 di Omaggio al Paesaggio e del Fluvione Film Festival (sezione AppenninoDoc), con la doppia proiezione di Formiche, un progetto di Pietro Albino Di Pasquale. Prodotto dal Comune di …

Formiche, cortometraggio prodotto dal comune di Roccafluvione Read More »

PER UNA MONTAGNA ABBANDONATA, azione sonora in forma di rito

Il video documenta il rito Per una montagna abbandonata, performance itinerante che si è tenuta ad Agelli di Roccafluvione il 6 settembre 2020. Il rito sonoro ideato e diretto da Antonella Talamonti, maestra della voce e fondatrice della scuola popolare del Testaccio a Roma è dedicato a quei luoghi sotto ai monti che pian piano negli anni …

PER UNA MONTAGNA ABBANDONATA, azione sonora in forma di rito Read More »

Dal 18 al 20 Ottobre 2019, TRE GIORNI DI ELABORAZIONE COLLETTIVA con Emidio di Treviri per SCUOLA #3

Dal 18 al 20 Ottobre, con base a Fornara di Acquasanta, nell’Appennino centrale, è di scena SCUOLA#3 di Emidio di Treviri, il progetto di ricerca e studio sui fenomeni di abbandono, desertificazione e possibile rinascita dell’Appennino, con particolare attenzione alle aree del cratere. 3 giorni di incontri, seminari e incursioni nel territorio facendo tappa in …

Dal 18 al 20 Ottobre 2019, TRE GIORNI DI ELABORAZIONE COLLETTIVA con Emidio di Treviri per SCUOLA #3 Read More »

Corso di formazione I SUONI DELLA TRADIZIONE PICENO APRUTINA

Domenica 17 Novembre, nei locali dell’ex asilo di Roccafluvione, dalle ore 16, l’ecomuseo del Monte Ceresa e l’associazione culturale Alberi di Maggio presentano il corso I suoni della tradizione piceno aprutina condotto dal maestro Massimiliano di Carlo. Il progetto, rivolto a docenti e studenti, si articolerà in più incontri teorici e di laboratorio con al …

Corso di formazione I SUONI DELLA TRADIZIONE PICENO APRUTINA Read More »