cinema

Fluvione Film Festival XIII edizione

TORNA IL FLUVIONE FILM FEST COME FESTIVAL DIFFUSO PER OMAGGIARE CINEMA E TERRITORIO

Il Fluvione Film Festival, rassegna cinefila del territorio montano piceno, giunta alla tredicesima edizione rappresenta ormai un evento consolidato per appassionati e semplici curiosi. Quest’anno ad arricchire la manifestazione c’è la partnership tra il Comune di Roccafluvione, sede tradizionale del festival, e il Comune di Venarotta, in una tre giorni di eventi con ospiti e spettacoli. Il programma prevede due giornate di proiezioni e premiazioni, presentate da Francesco Eleuteri, attore e autore che con passione accompagna dai suoi esordi il festival di cui è direttore artistico insieme allo scrittore e sceneggiatore Pietro Albino Di Pasquale. Alla giuria, che per alcune sezioni sarà affidata agli studenti delle scuole, la presenza d’eccezione dell’attrice Alexandra Filotei. Nel corso della giornata si susseguiranno interventi e interviste degli autori delle opere selezionate e dei vincitori.

Domenica 8 il Festival si muove sul territorio e fa tappa dapprima nella frazione di Casacagnano dove avrà inizio l’escursione Paesaggi e Comunanze, guidata come da tradizione da Ruben Marucci e a seguire andrà in scena Scandapezza-Arte Brigante: laboratori artistici, spettacoli di trampolieri e concerti, tutto nel piccolo borgo dove saranno allestiti anche stands gastronomici. Per chiudere si potrà raggiungere la vicina Venarotta, comune sull’altra sponda del Fluvione, dove sarà proiettato il film Don Milani, priore di Barbiana con Sergio Castellitto, a cura dell’associazione Il Portico di Padre Brown.

LE OPERE SELEZIONATE

Selezionati SEZIONE FUORI LIMITE (Documentari)
ASTOR PLACE THE AMERICAN di Giuseppe Malpasso
FLUITAZIONE. LETTERA AL FIUME di Raffaele Greco
STATI D’INFANZIA di Associazione Con i Bambini
MEMORIE DI UNA LAVANDERIA AD ACQUA di Filippo Maria Cariglia

Selezionati SEZIONE CORTO LIBERO (fiction)
SUPER JESUS di Vito Palumbo
INTERNET SPARITO di Matteo Cirillo
DON vs LIGHTNING di Big Red Button
SPLIT ENDS di Alireza Kozemipour
IL MARE CHE MUOVE LE COSE di Lorenzo Marinelli
L’ULTIMA FESTA di Matteo Damiani
FREE FALL di Emmanuel Tenebaum
OLD TRICKS di Edoardo Pasquini e Victor Ivanov
PORAPPÈ di Jesus Martinez
CHRIST-TIRATE TESTATE di Maurizio Pleuteri

Selezionati Sezione speciale INCLUSIONE E INTEGRAZIONE, Arci Area 54 (cortometraggi e documentari)
FARFALLE di Marco Pattarozzi
IL MARE CHE MUOVE LE COSE di Lorenzo Marinelli
PORAPPÈ di Jesus Martinez
IERI di Edoardo Paganelli
LA SALUTE AFFONDA ALLA FRONTIERA SUD di Jesus Soria

Selezionati Sezione Cittadinanza e legalità attribuito da Istituto di Storia.
VENTI MINUTI di Daniele Esposito
MANCO MORTO di Emma Cecalà
FREE FALL di Emmanuel Tenenbaum
COMUNISTI di Davide Crudetti
BALLERINO ANCORA SULLA VIA DELLA LIBERTÀ di Ideo Grossi

Selezionati Premio speciale Marta Iannetti sulla differenza di genere
L’ULTIMA FESTA di Matteo Damiani
LA QUOTIDIANA ODISSEA di Penelope di Michele Bottini
SLINTS ENDS di Alirea Kazekipour
TEMPO FINITO di Giuseppe Piscino
FARFALLE di Marco Pattarozzi

L’ ordine segnalato non indica graduatoria.

Appennino Doc inaugura il Fluvione Film Festival 2023

IL PREMIO CINEMATOGRAFICO DELLA MONTAGNA PICENA GIUNGE ALLA SUA TREDICESIMA EDIZIONE

Anche nel 2023 torna il Fluvione Film Festival, la rassegna cinefila, che rappresenta ormai una tradizione consolidata della montagna Picena, e che raduna autori registi appassionati e semplici curiosi. Il mandato del festival, che di anno in anno bandisce varie sezioni di premi a opere audiovisive, è portare il cinema dove il cinema non c’è.  

Il 6 Settembre, a Fornara di Acquasanta, all’interno della Scuola #7 “Futuri, Crisi e Possibilità” del gruppo di ricerca Emidio di Treviri, debutta la programmazione del 2023 del Fluvione Film Festival con la premiazione della sezione Appennino Doc, riservata al documentario o docu-film sulle aree interne.

https://sites.google.com/view/fluvionefilmfestival

Fluvione Film Festival 2022

Definito il programma della dodicesima edizione del Fluvione Film Festival, che si svolgerà il 4 Settembre nel comprensorio di Roccafluvione. A seguire due serate di proiezioni il 16 e 17 Settembre all’interno di MARcheStorie.

La serata del 4 Settembre oltre alla presenza del regista Alessandro Marinelli, di cui viene proiettato Terre Mutate, ha come ospite Tommaso Landucci, regista e sceneggiatore presente alle Giornate dell’Autore a Venezia 2021, con Caveman – Il Gigante Nascosto, l’opera che il FFF ha l’onore di presentare nella sua giornata di apertura. Converserà con Landucci, Pietro Albino Di Pasquale, l’autore e regista che da qualche anno condivide la passione per il cinema e il racconto con la passione per il nostro territorio.

Formiche, cortometraggio prodotto dal comune di Roccafluvione

Presentato a Roccafluvione Formiche, l’opera che narra l’esperienza di Emidio Ferretti, allevatore di formiche

Sabato 21 Maggio, a Marsia, capoluogo di Roccafluvione, significativa anticipazione delle edizioni 2022 di Omaggio al Paesaggio e del Fluvione Film Festival (sezione AppenninoDoc), con la doppia proiezione di Formiche, un progetto di Pietro Albino Di Pasquale.

Prodotto dal Comune di Roccafluvione e l’associazione Educ-arte, Formiche è realizzato con il sostegno di Vedute d’insieme, (bando per il sostegno di piccole realizzazioni audiovisive aventi ad oggetto aspetti identitari del territorio regionale e finalità documentarie promozionali) e Marche Film Commission.

Formiche è un cortometraggio, presentato per l’occasione in due diverse versioni, l’una in forma poetica e l’altra più documentale, che racconta dell’esperienza straordinaria di Emidio Ferretti, mirmicoltore e mirmicultore per vocazione, forse l’unico allevatore di formiche al mondo e attento studioso del loro comportamento.

Pietro Albino Di Pasquale, sceneggiatore e regista che da anni ha scelto di vivere nel nostro territorio, ha colto suggestioni, gesti, piccole azioni quotidiane di un uomo che nella semplicità dell’osservare la natura e i meccanismi che la governano dà vita a ingegnose esperienze.

La telecamera si sofferma su piccole azioni ripetitive, la nutrizione, l’acqua, la copertura delle casette, primi piani sulle formiche che si alternano a vedute panoramiche sul paesaggio aperto e vasto di questo territorio. L’attenzione di Pietro Albino Di Pasquale, e di Ambra Lupini, al montaggio e co-sceneggiatrice, è appunto nel cogliere l’armonia della visone d’insieme, il ritmo, sottolineato anche dalla delicatissima colonna sonora dei TFR, in sincronia, dal micro del mondo delle formiche al grande dello spazio aperto e illimitato; dalla sapienza dell’esperienza, alla “sete” di conoscenza della giovane Arianna, che esprime la propria gratitudine a Ferretti per averle consentito di provare, nell’approccio al mondo che le si è svelato, l’emozione intensa di “stupore” e “meraviglia”, proprio ciò che la visione del film innesca nello spettatore.

Da sottolineare anche l’importanza del sonoro, protagonista a tutti gli effetti, in una realtà in cui prevale il silenzio della natura fatto di microrumori cadenzati.

Regia e soggetto Pietro Albino di Pasquale

Riprese e montaggio Ambra Lupini

Suono Marco Croci

Colonna sonora TFR

Titoli e Locandina Stefano Tamburrini

Per Omaggio al Paesaggio segue domenica 22 Maggio una passeggiata ad Agelli di Roccafluvione con pranzo di comunità a cura di ecomuseo del Monte Ceresa.

VISIONI APPENNINICHE

Due giornate di Visioni Appenniniche con laboratori, proiezioni, una tavola rotonda, escursioni e festa nel territorio del Fluvione

L’Estate lungo le rive del Fluvione vede le piattaforme Omaggio al Paesaggio e Fluvione Film Festival che si incontrano in due differenti tappe del territorio e in sinergia danno vita a Visioni Appenniniche. L’evento è centrato sulla proiezione delle opere filmiche selezionate da AppenninoDoc, la sezione dedicata alle produzioni media dell’ecomuseo del Monte Ceresa, intorno alle quali si snoda un ricco programma escursionistico, folkloristico, artistico e di studio e ricerca.
Il progetto vede il Fluvione Film Festival attendere alla parte tecnica della manifestazione, con il supporto di BIM Tronto e l’organizzazione a cura di Educ-arte, che include un laboratorio sul mondo del cinema Sguardi sui mestieri del cinema, con professionisti ed esperti del settore, e i laboratori esperienziali di ceramica Raku e pittura che mettono in relazione manualità materia e paesaggio. Il programma si chiude inoltre con una tavola rotonda quantomai di attuale interesse a cura dei direttori artistici Francesco Eleuteri e Pietro Albino di Pasquale sul ruolo della censura nel cinema di ieri e di oggi.
Le due giornate di Visioni Appenniniche con i laboratori, le proiezioni, la tavola rotonda, sono arricchite da escursioni guidate, le mostre artistiche di Giuliano Cipollini e Stefano Tamburrini e momenti conviviali e di festa a cura di Omaggio al paesaggio. Le proiezioni dei film e dei documentari e le mostre si svolgono all’interno delle chiese dei borghi, veri gioielli del territorio la cui sacra solidità ben si sposa con la ritualità del cinema in una comune funzione di aggregazione e coesione sociale.

OMAGGIO AL PAESAGGIO, UN FORMAT CHE UNISCE LUOGHI E ARTE

Torna OMAGGIO AL PAESAGGIO con un ciclo di eventi da Luglio a settembre e in collaborazione con le associazioni e i comitati locali tra cui l’ECOMUSEO DEL MONTE CERESA che ha curato tutte le edizioni precedenti. Un festival itinerante per scoprire e riscoprire i nostri ambienti naturali, la nostra storia, con escursioni, spettacoli teatrali, laboratori artigianali, proiezioni cinematografiche all’interno del FLUVIONE FILM FESTIVAL.

FLUVIONE FILM FESTIVAL XI, il programma

tra il Tronto e il Fluvione un festival itinerante di cinema e molto altro, da metà Luglio fino a metà Settembre

Venerdì 25 giugno, nella fresca cornice del giardino vescovile di Ascoli Piceno è stato ufficializzato il programma dell’undicesima edizione del FFF21, il festival che “porta il cinema dove il cinema non c’è“.

Dal 17 Luglio, in più di 10 frazioni montane del territorio piceno comprese tra i comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Montegallo, Roccafluvione, si articoleranno dodici eventi esclusivi in una fusione tra arte e natura, esplorazione e narrazione, memoria e futuro. Nei borghi il festival farà tappa animando il comprensorio con escursioni guidate, laboratori d’arte, eventi culturali e coinvolgendo le associazioni locali nella costruzione di giornate partecipate e autentiche, per rendere la manifestazione itinerante un vero e proprio viaggio esperienziale.

il progetto, un’idea resiliente

Alla cabina di regia del festival, due artisti che appartengono al cinema e che hanno scelto il Piceno come luogo d’elezione: lo scrittore Pietro Albino Di Pasquale e l’autore-attore Francesco Eleuteri. Insieme hanno curato il concept del festival, dai contenuti artistici a tutte le fasi organizzative. Il connubio, unitamente alla professionalità, ha modellato con le rispettive sensibilità il progetto per svilupparne la visione degli ideatori, Guido Ianni e Giorgio Mancini. I due animatori culturali di Roccafluvione undici anni fa ebbero l’intuizione di creare una piattaforma di condivisione cinematografica in un territorio colpito dal triste fenomeno dello spopolamento, martoriato poi dalle ferite del terremoto. Anni anche difficili, in cui il festival è andato sempre avanti -come hanno ricordato Eleuteri e Ianni- “in una sorta di economia di guerra“, ma che hanno visto partecipare opere di crescente qualità e il consolidarsi di rapporti di collaborazione con vari addetti ai lavori, con la scuola e altre istituzioni, e con le molte associazioni locali che da sempre contribuiscono alla riuscita del progetto.

Foto credit Fotoreporter Marco Cordone

L’undicesima edizione vede il supporto della Regione Marche, dei comuni di Montegallo e Roccafluvione, di Fondazione Carisap, Bim Tronto e dell’Isml, delle associazioni Educ-arte, Ecomuseo Monte Ceresa, Raggio Verde, Viviamo Insieme, e del supporto operativo di Lamantino Brothers e Clouds Industry oltre a numerose associazioni di volontariato locali che sono l’anima dei singoli eventi nelle frazioni dove si svolge il festival.
La cantina Cerulli Spinozzi è main sponsor del Festival, con l’adesione convinta al valore trasversale della cultura come volano di crescita identitaria ed economica.

le giornate, tra escursioni, laboratori, proiezioni…

5 weekend estivi per esplorare e conoscere da vicino un territorio dal carattere montano e ospitale, fortemente permeato dai corsi d’acqua, compreso tra le rive del fiume Tronto e del torrente Fluvione, che nasconde angoli di sorprendente bellezza e suggestione ai più sconosciuti. Proprio il Fluvione dà il nome al festival e al premio assoluto, il Fluvius Petrae, scultura ideata e realizzata dall’artista montegallese Ottavio Eleuteri. Sue opere saranno esposte durante le tappe del festival, unitamente a opere di Giuliano Cipollini, Francesca Casolani, Silvia Luciani, e del pittore Stefano Tamburrini, del vasaio Alessandro Lisa, del fotografo Roberto Crippa che guideranno laboratori esperienziali durante tutto l’arco del festival.

Ogni tappa dal borgo si estenderà verso la montagna con escursioni guidate e arricchite da narrazioni sul territorio. Le serate oltre alle proiezioni vedranno la presenza di performance e spettacoli musicali con artisti come Babbutzi, Francesca Camillo D’Amico e il cantautore Carmine Torchia con una personale rilettura di Fabrizio De Andrè.

Tra gli ospiti, i giurati, personalità del cinema e della cultura tra cui Caterina Carone, nata ad Ascoli Piceno, Premio Solinas, Premio per il Miglior Documentario Italiano al Torino Film Festival, una nomination al David di Donatello, a cui sarà dedicata una tappa con una selezione di suoi lavori.
Accanto a tutto ciò momenti di convivialità e di svago nei siti che ospiteranno la carovana del festival, in cui protagonista assoluto è il cinema con il suo linguaggio: le giornate ruoteranno intorno alle proiezioni delle opere finaliste delle 6 sezioni in cui si articola il festival, ognuna delle quali ha un premio dedicato.

Di grande soddisfazione per gli organizzatori le numerossissime adesioni avuta da paesi come l’Iran in cui il cinema rappresenta la libertà espressiva il più possibile rappresentativa di una realtà difficilmente comprensibile dall’esterno. Così come di grande soddisfazione sono le adesioni delle numerose scuole di cinema nazionali ed internazionali alla nuova sezione dedicata, voluta da Pietro Albino di Pasquale, che regala prestigio al festival ma soprattutto risonanza al territorio, candidandolo ad essere punto di incontro e di riferimento per tanti futuri cineasti.

i premi

Le opere ammesse a partecipare -ne sono giunte più di 500-, in forma di corto e lungometraggio, documentario e opera di fiction, videoclip e reportage concorreranno ai premi:

SEZIONE APPENNINO DOC

Documentari o opere docufiction di lungometraggio e di cortometraggio che affrontano e valorizzano storie, tematiche e problematiche legate agli ambienti montani e alle aree interne dell’Appennino.

SEZIONE PRIMO LUNGOMETRAGGIO

Film Lungometraggi di Fiction, sperimentali o documentario, opere prime, che siano stati distribuiti nel corso dell’anno 2020.

SEZIONE FUORI LIMITE

Cortometraggi documentari nazionali ed internazionali (durata max 25 minuti).

SEZIONE CORTO LIBERO

Cortometraggi fiction o sperimentali nazionali ed internazionali (durata max 20 minuti).

SEZIONE VIDEOCLIP

Video musicali dal territorio.

SEZIONE SCUOLA DI CINEMA

Rivolto alle opere audiovisive delle scuole di cinema, istituti e master in studi cinematografici nazionali e internazionali.

Foto credit Fotoreporter Marco Cordone

Ogni opera selezionata concorrerà al premio identificativo del festival, il Fluvius Petrae. Inoltre con questa undicesima edizione nasce la menzione per l’opera che si aggiudicherà il Premio Speciale Marta Iannetti, studiosa amica del festival e di questo territorio su cui poneva lo sguardo attento da antropologa e ricercatrice per preservarne l’autenticità.

per tutti gli aggiornamenti e le info https://fluvionefilmfestival.org/

logo fluvione film festival

FLUVIONE FILM FESTIVAL XI

E’ in fase di partenza l’undicesima edizione del Fluvione Film Festival, concorso cinematografico che si svolgerà nei comuni di Roccafluvione e Acquasanta Terme da Luglio a Settembre 2021, con le modalità di iscrizione al concorso in scadenza alla mezzanotte del 15 luglio 2021. Il form per partecipare alle selezioni è disponibile direttamente on line nel nuovo spazio web fluvionefilmfestival.org, totalmente dedicato al festival.

Il festival promosso da Ecomuseo del Monte Ceresa, dalle associazioni Arci Area 54, Raggio Verde e molte altre realtà aggregative, sostenuto dalla Regione Marche, dai comuni di Roccafluvione, Ascoli Piceno, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, e Montegallo, con il patrocinio dell’Unione montana del Tronto e Val Fluvione, è a cura dell’associazione culturale Educ-Arte che arricchisce le tradizionali proposte del concorso di una sezione dedicata per la prima volta alle migliori opere prime di lungometraggio e con la sezione riservata alle Scuole di Cinema di tutta Europa.

Francesco Eleuteri e Pietro Albino Di Pasquale, nelle vesti di direttori artistici, guideranno la giuria composta da esponenti del mondo del cinema e della cultura nonché da rappresentanti del territorio e delle associazioni partner. Al vaglio dei selezionatori cortometraggi, lungometraggi, videoclip, opere di fiction e documentari iscritti alle 6 sezioni (APPENNINO DOC, PRIMO LUNGOMETRAGGIO, FUORI LIMITE, CORTO LIBERO, VIDEOCLIP, SCUOLA DI CINEMA) per 13 premi in palio. Particolarmente sentito dagli organizzatori il Premio “Uno sguardo sul genere”, alla memoria della ricercatrice e antropologa Marta Iannetti, già ospite -e vincitrice nel 2019 con Bambun per la produzione di “Un pastore poeta”-, amante dell’Appennino e delle sue culture, spesso presente e attiva nella riscoperta delle tradizioni orali del territorio del Fluvione, con un particolare interesse alla figura femminile legata all’ambiente di montagna alla quale dedicava studio e ricerche.

Marta Iannetti, vincitrice con Bambun e Rete Tramontana dell’edizione FFF2019 con “Un pastore poeta”
per informazioni:
Direttore FFF21 3408819092

[email protected]
Referente AppenninoDoc 3395021109 
[email protected]

FLUVIONE FILM FESTIVAL 2020: Vincitori e Premi

11-12 Settembre, comune di Roccafluvione
DIREZIONE ARTISTICA DI PIETRO ALBÌ e FRANCESCO ELEUTERI

Sabato 12 Settembre nel giardino dell’Ex Asilo di Roccafluvione si è conclusa la Decima edizione del Fluvione Film Festival, promossa dall’associazione Arci Area54. In via eccezionale la serata si è svolta sotto forma di intervista video ai registi e agli attori alla sola presenza degli organizzatori a causa di un imprevisto insorgere di più casi covid-positivi nel territorio del Comune di Roccafluvione per cui non è stato possibile proiettare i cortometraggi di fronte al pubblico. Anche questa edizione è stata presentata e condotta dall’autore e attore Francesco Eleuteri, direttore artistico del festival, da questo biennio in sinergia con l’autore e sceneggiatore Pietro Albì, grande valore aggiunto della rassegna.

La serata è stata preceduta, venerdì 11 Settembre, dall’apertura del festival svolta all’agriturismo La Rocca di Casebianche, borgo del comprensorio di Roccafluvione, con la proiezione della sezione documentaristica AppenninoDoc e la sezione Fuori Limite, curate dall’ecomuseo del Monte Ceresa. Prima delle proiezioni l’associazione The Habitual Tourist ha moderato un convegno sulla storia locale con la presentazione del libro “Borghi da scoprire”: la valorizzazione del territorio e soprattutto delle aree interne e montane promossa non solo con il cinema ma anche con lo sguardo rivolto ai percorsi storici che hanno attraversato. Durante la serata premiato anche il miglior videoclip musicale a cura della onlus Il Raggio Verde.

L’agriturismo La Rocca di Casebianche con sullo sfondo il borgo di Perseraca, splendida cornice della prima serata del Fluvione Film Festival 2020

Come ogni anno è stato assegnato il FLUVIUS PETRAE, la scultura realizzata artigianalmente dall’artista Ottavio Eleuteri. Attribuiti anche il premio Area 54 assegnato dal circolo Arci locale e il Premio “Cittadinanza e legalità” decretato dall’IStituto Storico per il Movimento di Liberazione delle Marche e dell’Età Contemporanea e sono stati assegnati diversi premi speciali dall’Associazione VIVIAMO Roccafluvione, nuovo partner dell’iniziativa.

La manifestazione è sostenuta dal Comune di Roccafluvione, con il supporto di Bim Tronto e Arci Marche e si svolge grazie alle tante associazioni partner della manifestazione.

Francesco Eleuteri con Rebecca Liberati, miglior attrice per Spera Teresa di Damiano Giacomelli

Questi i premi finali tra le opere selezionate giunte in finale:

SEZIONE CORTO LIBERO NAZIONALE; ARCI AREA 54 (INCLUSIONE E INTEGRAZIONE); CITTADINANZA E LEGALITA’; PREMI E MENZIONI SPECIALI:

  • 3 Sleeps di Cristopher Holt vince il Fluvius Petrae (Miglior film assoluto)
  • Chedly di Francesco Castellaneta vince Sezione Corto Libero (Miglior cortometraggio nazionale)
  • Inverno di Giulio Mastromauro vince la Miglior Fotografia
  • Lost & Found di Andrew Goldsmith e Bradley Slabe vince Migliore Sceneggiatura
  • Biagio di Matteo Tiberia vince Miglior Commedia
  • Spera Teresa di Damiano Giacomelli, Miglior opera di regista marchigiano (Corto di Marca)
  • Miglior attrice protagonista: Rebecca Liberati con Spera Teresa
  • Migliore Attore protagonista: Riccardo de Filippis con Il primo giorno di Matilde di Rosario Capozzolo
  • Menzione Speciale Cinema&Territorio per Arturo di Stefano Teodori e Valerio Narcisi
  • Premio Giovanile & Migliore Sceneggiatura non originale per Era Lui di Diego Monfredini
  • Premio Area54 per A livella de’ criature di Angelo Borruto e Pierfrancesco Borruto
  • Premio Cittadinanza & Legalità (Istituto di Storia) per Il muro bianco di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi

menzionato il cortometraggio La grande onda di Francesco Tortorella

Premi assegnati dal Comune di Roccafluvione per le tematiche sociali:

  • Apollo 18 di Marco Renda
  • Senza di me di Alessandro Cialli

Il premio della giuria giovanile è stato assegnato dalle più giovani collaboratrici del festival, queste opere sarebbero state sottoposte anche al premio della giuria popolare e studentesca che è stato annullato per le ragioni già esposte ma che verrà riproposto in data da definire con comunicazione tempestiva agli autori.
Ecco l’elenco dei corti selezionati per il premio della giuria giovanile:
Era lui di Diego Monfredini (vincitore), Dys-play di Tito Laurenti e Roberto Calabrese; Blu di Paolo Geremei; Exam di Sonia K. Hadad; il Nido del cuculo di Thomas Perathoner; Luce & me di Isabella Salvetti; La grande onda di Francesco Tortorella; Uonted di Daniele Bonarini; Stardust di Antonio Andrisani; Ape regina di Nicola Sorcinelli.

proiezione in anteprima dei documentari della sezione AppenninoDoc ad Agelli nel corso di Distanze D’Arte, settembre 2020

I premi assegnati dall’ecomuseo del Monte Ceresa:

APPENNINO DOC (miglior documentario sulla montagna appenninica)

  • Primo Premio: Dia Silla di Paolo Buatti
  • Menzione e Secondo premio: Tra polvere e silenzio di Stefano Teodori
    Premio speciale VIVIAMO Roccafluvione: Uomini, donne, terre ed animali di Stefano Teodori
    n.b. precisiamo che si tratta di due distinti filmaker che si chiamano entrambi Stefano Teodori.

FUORI LIMITE (miglior documentario nazionale ed internazionale)

  • Primo premio ex aequeo:
    Viva presidio di Andrea Lazzari
    Il treno di Massimiliano Speri

Premio speciale VIVIAMO Roccafluvione: Viva presidio

VIDEOCLIP MUSICALI (premio assegnato dall’associazione Raggio Verde)

  • Primo premio: Ginnico di Babbutzi regia di Andrea Giancarli

Premio speciale VIVIAMO Roccafluvione: Polvere e sassi nel cuore di Andrea Petrucci

I cortometraggi e i documentari vincitori e menzionati verranno proiettati in pubblico quando la fase emergenziale sarà superata e sarà possibile visionarli in sicurezza.