escursione

MarcheStorie per eventi Fluvione 2022

Paure ed Eroi popolari, tra Tronto e Fluvione

Il festival MArCHE STORIE approda nel territorio del monte Ceresa e fa tappa ad Arquata, Acquasanta e, con un doppio spettacolo, a Roccafluvione. E’ in cantiere un ricco programma per l’evento Marche Storie a Vallicella e Arena di Roccafluvione, i luoghi che accoglieranno lo spettacolo scritto da Alessandro Pertosa e diretto da Giulio Troli sull’epopea …

Paure ed Eroi popolari, tra Tronto e Fluvione Read More »

In attesa di Forcella Folk Festival 2022

Pronto il programma per l’ormai tradizionale Forcella Folk Festival, la manifestazione che ogni Estate anima il borgo di Forcella di Roccafluvione con l’arrivo di centinaia di visitatori. Sabato 30 Luglio, per questa dodicesima edizione si rinnova il connubio tra natura e musica, con trekking e spettacolo. A guidare l’escursione lungo l’Anello di Forcella, Ruben Marucci, esperto conoscitore dell’Appennino perduto, …

In attesa di Forcella Folk Festival 2022 Read More »

Giro dei borghi dell’Appennino perduto con il CAI da Forcella

IN CAMMINO CON… il CAI con Ecomuseo del Monte Ceresa e Associazione “Amici di Forcella” Ecomuseo del Monte Ceresa è felice di collaborare insieme ad Amici di Forcella con la sezione CAI di Ascoli Piceno nel percorrere alcune tappe di una serie di escursioni pensate per conoscere ed esplorare i borghi dell’Appennino perduto. Vi segnaliamo …

Giro dei borghi dell’Appennino perduto con il CAI da Forcella Read More »

Lungo i Sentieri Ritrovati

Inaugurazione del sentiero Angelini ripristinato grazie al lavoro volontario della comunità locale. Sabato 27 Novembre l’Associazione Amici di Forcella promuove un’escursione per ripercorrere e conoscere l’antico sentiero Angelini, sentiero che si dipana lungo l’area montuosa del Monte Ceresa, tra i Sibillini e La Laga, e costeggia la cava omonima, partendo dal piccolo borgo forcellese.Il sentiero …

Lungo i Sentieri Ritrovati Read More »

VISIONI APPENNINICHE

Due giornate di Visioni Appenniniche con laboratori, proiezioni, una tavola rotonda, escursioni e festa nel territorio del Fluvione L’Estate lungo le rive del Fluvione vede le piattaforme Omaggio al Paesaggio e Fluvione Film Festival che si incontrano in due differenti tappe del territorio e in sinergia danno vita a Visioni Appenniniche. L’evento è centrato sulla …

VISIONI APPENNINICHE Read More »

FLUVIONE FILM FESTIVAL XI, il programma

tra il Tronto e il Fluvione un festival itinerante di cinema e molto altro, da metà Luglio fino a metà Settembre Venerdì 25 giugno, nella fresca cornice del giardino vescovile di Ascoli Piceno è stato ufficializzato il programma dell’undicesima edizione del FFF21, il festival che “porta il cinema dove il cinema non c’è“. Dal 17 …

FLUVIONE FILM FESTIVAL XI, il programma Read More »

DISTANZE D’ARTE, l’Omaggio al Paesaggio continua…

Ad Agelli di Roccafluvione il 4 Settembre e il 6 Settembre 2020 Arte, Escursionismo, Spettacolo, per omaggiare il territorio nei borghi “a distanza” dell’Alto Fluvione. Il 4 Settembre e il 6 Settembre per omaggiare il territorio e l’interazione con la natura attraverso l’arte, Agelli di Roccafluvione sarà teatro di più eventi legati al tema della …

DISTANZE D’ARTE, l’Omaggio al Paesaggio continua… Read More »

Dal 18 al 20 Ottobre 2019, TRE GIORNI DI ELABORAZIONE COLLETTIVA con Emidio di Treviri per SCUOLA #3

Dal 18 al 20 Ottobre, con base a Fornara di Acquasanta, nell’Appennino centrale, è di scena SCUOLA#3 di Emidio di Treviri, il progetto di ricerca e studio sui fenomeni di abbandono, desertificazione e possibile rinascita dell’Appennino, con particolare attenzione alle aree del cratere. 3 giorni di incontri, seminari e incursioni nel territorio facendo tappa in …

Dal 18 al 20 Ottobre 2019, TRE GIORNI DI ELABORAZIONE COLLETTIVA con Emidio di Treviri per SCUOLA #3 Read More »

Sui Sentieri dei Goti con gli Amici di Forcella ed Ecomuseo del Monte Ceresa Roccafluvione

Venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 21,00 presso la sala multimediale della Sezione CAI di Ascoli Piceno in via Serafino Cellini, lo storico Giuseppe Vico ci parlerà dell’incredibile storia dei Goti, l’epopea di una “federazione” che, dalla modesta migrazione scandinava, è arrivata ad occupare la Russia meridionale affrontando l’Impero Romano e altri grandi gruppi barbarici. …

Sui Sentieri dei Goti con gli Amici di Forcella ed Ecomuseo del Monte Ceresa Roccafluvione Read More »