ecomuseo monte ceresa

Intermezzo sulla Luna

Uno spettacolo tutto da ridere, e non solo…, prodotto a Roccafluvione Si è tenuto presso il teatrino parrocchiale “Serena Kacian” di Roccafluvione l’esordio dello spettacolo “Intermezzo sulla Luna” di Pietro Albino Di Pasquale. Lo spettacolo presentato come una prova aperta, con gli interpreti Francesco Severgnini e Pietro Albino Di Pasquale, ha per tema le vicende rocambolesche …

Intermezzo sulla Luna Read More »

MarcheStorie per eventi Fluvione 2022

Paure ed Eroi popolari, tra Tronto e Fluvione

Il festival MArCHE STORIE approda nel territorio del monte Ceresa e fa tappa ad Arquata, Acquasanta e, con un doppio spettacolo, a Roccafluvione. E’ in cantiere un ricco programma per l’evento Marche Storie a Vallicella e Arena di Roccafluvione, i luoghi che accoglieranno lo spettacolo scritto da Alessandro Pertosa e diretto da Giulio Troli sull’epopea …

Paure ed Eroi popolari, tra Tronto e Fluvione Read More »

Fluvione Film Festival 2022

Definito il programma della dodicesima edizione del Fluvione Film Festival, che si svolgerà il 4 Settembre nel comprensorio di Roccafluvione. A seguire due serate di proiezioni il 16 e 17 Settembre all’interno di MARcheStorie. La serata del 4 Settembre oltre alla presenza del regista Alessandro Marinelli, di cui viene proiettato Terre Mutate, ha come ospite …

Fluvione Film Festival 2022 Read More »

IL BOSCO BENE COMUNE

Una riflessione sull’uso civico dei boschi a cura di Emidio Di Treviri Domenica 29 Maggio a Casacagnano di Roccafluvione, in occasione del Cammino del Terzo Paradiso tra Venarotta e Roccafluvione, i ricercatori di Emidio di Treviri propongono una tavola rotonda aperta ai cittadini sull’uso dei beni comuni e delle risorse locali. Nel corso dell’incontro saranno …

IL BOSCO BENE COMUNE Read More »

Formiche, cortometraggio prodotto dal comune di Roccafluvione

Presentato a Roccafluvione Formiche, l’opera che narra l’esperienza di Emidio Ferretti, allevatore di formiche Sabato 21 Maggio, a Marsia, capoluogo di Roccafluvione, significativa anticipazione delle edizioni 2022 di Omaggio al Paesaggio e del Fluvione Film Festival (sezione AppenninoDoc), con la doppia proiezione di Formiche, un progetto di Pietro Albino Di Pasquale. Prodotto dal Comune di …

Formiche, cortometraggio prodotto dal comune di Roccafluvione Read More »

FLUVIONE FILM FESTIVAL XI, il programma

tra il Tronto e il Fluvione un festival itinerante di cinema e molto altro, da metà Luglio fino a metà Settembre Venerdì 25 giugno, nella fresca cornice del giardino vescovile di Ascoli Piceno è stato ufficializzato il programma dell’undicesima edizione del FFF21, il festival che “porta il cinema dove il cinema non c’è“. Dal 17 …

FLUVIONE FILM FESTIVAL XI, il programma Read More »

PER UNA MONTAGNA ABBANDONATA, azione sonora in forma di rito

Il video documenta il rito Per una montagna abbandonata, performance itinerante che si è tenuta ad Agelli di Roccafluvione il 6 settembre 2020. Il rito sonoro ideato e diretto da Antonella Talamonti, maestra della voce e fondatrice della scuola popolare del Testaccio a Roma è dedicato a quei luoghi sotto ai monti che pian piano negli anni …

PER UNA MONTAGNA ABBANDONATA, azione sonora in forma di rito Read More »

FLUVIONE FILM FESTIVAL 2020: Vincitori e Premi

11-12 Settembre, comune di RoccafluvioneDIREZIONE ARTISTICA DI PIETRO ALBÌ e FRANCESCO ELEUTERI Sabato 12 Settembre nel giardino dell’Ex Asilo di Roccafluvione si è conclusa la Decima edizione del Fluvione Film Festival, promossa dall’associazione Arci Area54. In via eccezionale la serata si è svolta sotto forma di intervista video ai registi e agli attori alla sola …

FLUVIONE FILM FESTIVAL 2020: Vincitori e Premi Read More »

La biblioteca itinerante a Colle Falciano

Risalendo dal Tronto verso Tallacano, nel cuore del Ceresa acquasantano, sta arroccato Colle Falciano ferito dal sisma ma che ancora ospita una comunità autentica.Con loro domenica inaugureremo la posa di un tavolo da picnic in legno e una casetta dei libri, parte integrante della biblioteca itinerante che si allarga anche a quel versante del nostro …

La biblioteca itinerante a Colle Falciano Read More »

DISTANZE D’ARTE

Omaggio al Paesaggio torna nelle terre dell’Alto Fluvione con DISTANZE D’ARTE per raccontare e lasciare traccia di questi strani e tragici mesi passati e futuri condizionati da un’emergenza sanitaria che ha sconvolto la nostra quotidianità, in cui le relazioni con l’altro e con gli altri sono state profondamente alterate, con la consapevolezza che natura e prossimità al territorio montano hanno rappresentato per chi abita le aree interne una opportunità meno traumatica di vivere l’isolamento rispetto a chi vive in città.